a bordo della dune buggy

Si tratta di semplici fuoristrada adattati per dominare un tipo di terreno che intrappolerebbe qualsiasi veicolo.

Cosa sono le dune buggy?

Le dune buggy sono veicoli progettati per attraversare zone sabbiose. Visto che il terreno è soffice e ondulato, una dune buggy deve essere leggera, disporre di una buona trazione e poter sterzare in modo netto. Sono diventate popolari negli anni Sessanta quando molti appassionati, prevalentemente americani, elaborarono per l’uso fuoristrada dei Volkswagen Maggiolino raffreddati ad aria, un modello particolarmente semplice da modificare e manutenere.

Le dune buggy di oggi sono invece progettate apposta per questo tipo di uso, offrono prestazioni migliori e maggiore sicurezza (grazie a una gabbia in acciaio rinforzato saldata al telaio che garantisce l’incolumità in caso di ribaltamento). Oltre alla sicurezza, usare una gabbia di acciaio al posto di un abitacolo chiuso rende il veicolo più leggero e mantiene più freschi i passeggeri. Il motore viene spesso preso da piccole auto o persino motociclette, ideali per l’elevato regime di giri che offre una spinta più elastica.

Di solito, il motore è posizionato dietro al pilota e parallelo all’asse posteriore, per aiutare a distribuire il peso tra le due ruote posteriori. Queste impiegano pneumatici larghi gonfiati a pressione molto bassa, per assicurarsi che coprano una superficie più estesa. Visto che il terreno è così accidentato, vengono usate sospensioni con un’escursione ampia per assorbire quanto più possibile le asperità. Il veicolo si guida con pedali e sterzo su colonna con pignone, come una normale auto. Oggi, questi veicoli sono usati principalmente nelle competizioni o per intrattenere i turisti nelle aree desertiche.

La dune buggy in natura

Prima dell’avvento del motore a scoppio, il cammello è stato per secoli il mezzo migliore per muoversi nel deserto. Un po’ più lento di una dune buggy, ma altrettanto funzionale. Come le ruote di una dune buggy, i larghi zoccoli del cammello si adattano bene al terreno, distribuendo il peso su un’area molto ampia e permettendo loro di camminare sulla sabbia soffice. Il manto lanoso li mantiene freschi di giorno e caldi di notte, mentre le lunghe ciglia e le narici strette tengono a bada la sabbia. Possono accumulare grassi e acqua sufficienti a viaggiare per giorni senza ristoro.Queste sono le caratteristiche che rendono una dune buggy il mezzo ideale per guidare sulla sabbia:

  • Rollcage: l’intera carrozzeria è formata da una gabbia, solitamente costruita in acciaio inox, che protegge i passeggeri dai ribaltamenti.
  • Sospensioni: hanno una corsa molto lunga e delle molle molto morbide, per consentire una guida il più possibile confortevole nell’attraversare terreni ticchi di asperità