argento colloidale

L’argento colloidale è noto per le sue proprietà antibiotiche ed antibatteriche, utilizzato fin dai tempi antichi. Gli antichi greci come pure gli antichi romani avevano già compreso le proprietà curative di questo metallo. Pare che avessero osservato una minore incidenza di infezioni in soggetti a contatto diretto con l’argento.

Argento colloidale e benefici per la salute

L’avvento degli antibiotici per la cura delle infezioni batteriche ha lasciato cadere gradualmente in disuso l’argento colloidale, di cui si faceva larghissimo uso in epoche precedenti. attualmente c’è grande interesse per forme di cura alternative alle cure farmacologiche, spesso recuperate con successo dalla saggezza dei nostri antenati. Una di queste è curarsi con l’argento colloidale. Tuttavia essendo un metallo, presenta delle controindicazioni e dunque se non correttamente utilizzato, può causare seri danni per la salute. in europa sono vietate la produzione e la vendita di preparati edibili a base di argento colloidale, per i rischi connessi all’accumulo di micro particelle nell’organismo. vediamone insieme le caratteristiche e le proprietà.

L’argento colloidale è propriamente un colloide caratterizzato da microparticelle di metallo argenteo sospese in liquido acquoso. Più piccolo è lo spessore delle particelle metalliche più puro è il colloide e dunque presumibilmente più efficace. Molto usato da omeopati e naturopati, rappresenta un’alternativa naturale agli antibiotici. è efficace nel contrastare infezioni batteriche, fungine e parassitarie. riscoperto nel secondo novecento, è stato sottoposto a diversi studi, prevalentemente in campo dermatologico, che ne hanno attestato ulteriori capacità come quella di curare validamente affezioni della pelle quali verruche, dermatiti, acne ed eczemi. Efficace in caso di ustioni, sembra avere anche proprietà cosmetiche, gli viene infatti attribuito un potere ringiovanente ed antirughe.

Ci sono svantaggi nell’argento colloidale?

Come già accennato ha l’argento colloidale controindicazioni legate al suo appartenere al gruppo dei metalli. Non è chiaro se possa avere effetti nocivi sull’organismo dipendenti dose-dipendenti; contrastanti infatti sono i pareri riguardo alla sua tossicità. In Italia tuttavia, in base alla regolamentazione europea, non sono disponibili sul mercato preparati edibili a base di argento colloidale. lo si può trovare però certamente in preparazioni per uso esterno e prevalentemente dedicate alla cura delle affezioni della pelle.

Poiché una larga fetta di popolazione presenta allergie ai metalli è sempre consigliato assicurarsi di non essere allergici all’argento prima di curarsi con argento colloidale. è bene inoltre attenersi scrupolosamente alle prescrizioni dello specialista, utilizzando il prodotto solo se consigliato e in caso di necessità attenersi alle istruzioni per l ‘uso riportate sulla confezione dall’azienda produttrice.