vita con olio di argan

Estratto dai semi di argania spinosa, pianta originaria del Marocco, per il quale costituisce una se non tra le più importanti, certamente molto importante risorsa economica, l’olio di argan è noto da secoli per le sue proprietà curative, nutritive e cosmetiche. La spremitura delle mandorle contenute nel nocciolo del frutto dell’argania spinosa avviene a freddo con speciali macchinari deputati allo scopo.

Benefici assoluti dell’olio di argan

La spremitura meccanica, che ha sostituito l’originaria estrazione a mano, processo lungo e faticoso, genera un olio ancora torbido, che viene poi sapientemente filtrato per essere utilizzato. l’olio destinato all’uso alimentare invece è ottenuto attraverso un procedimento che prevede la previa tostatura delle mandorle e successivamente la spremitura. L’olio di argan contiene principalmente acido oleico e acido linoleico. Sembra avere effetti protettivi sull’apparato cardiocircolatorio e pare si sia dimostrato utile nel contrastare il diabete. sembra inoltre abbia un potere medicamentoso nelle affezioni della cute.

Studi sull’assunzione costante di olio di argan ad uso alimentare sembrano tendere a favore del riconoscimento di proprietà antitumorali a questo straordinario estratto naturale. Facilmente reperibile sul mercato l’olio di argan costituisce una risorsa preziosa da tenere in casa. Oltre alle proprietà olio di argan si dimostra efficace come antibatterico naturale ed è idratante ed emolliente, caratteristiche che lo rendono amico della pelle e dei capelli.

Proprietà e controidicazioni

La vitamina E e la vitamina A contenute nell’olio di argan sono ottime armi contro l’invecchiamento cutaneo. è utilizzato anche come trattamento per la bellezza delle unghie. Combatte lo stress ossidativo. è un ottimo olio da massaggio, delicato e rilassante.

In generale sembra che non ci siano particolari controindicazioni all’utilizzo dell’olio di argan, sia nella sua veste edibile sia in quella cosmetica. Tuttavia essendo spesso contenuto in preparati cosmetici complessi, assicurarsi sempre di non essere allergici ai componenti aggiuntivi.

I prezzi dell’olio di argan e dei preparati a base di olio di argan oscillano notevolmente in relazione alla quantità di estratto puro che contengono. maggiore è la quantità di quest’ultimo, maggiore sarà il prezzo. l’olio puro è certamente il più dispendioso ma garantisce prestazioni migliori. L’olio di argan è disponibile anche in versione bio e reperibile più o meno dappertutto, dalle farmacie più fornite, alle erboristerie, fino ad arrivare agli scaffali dei supermercati. C’è solo l’imbarazzo della scelta!

estetica perfetta con epilatore

L’epilatore è uno degli strumenti più utilizzati da ambo i sessi per la cura della persona. Consiste di un apparecchio alimentato ad elettricità o a batteria ricaricabile dotato di un gran numero di pinzette, le quali, a contatto con l’epidermide, intrappolano il pelo fino ad asportarlo totalmente dalla zona prescelta. L’uso dell’epilatore è assai diffuso per la praticità e la velocità con cui assicura il risultato desiderato. Uomini e donne lo utilizzano ugualmente per scopi igienici ed estetici.

Differenze con il rasoio

Rispetto alla semplice rasatura, l’epilazione assicura un risultato decisamente più duraturo. Non vi sono limitazioni di utilizzo: l’epilatore, infatti, può essere utilizzato su tutte le zone del corpo ricoperte da tessuto pilifero in eccesso. Non vi sono particolari controindicazioni al suo impiego, fatta eccezione di specifici casi per il cui uso è utile il parere scientifico del dermatologo, soprattutto in caso di infezioni. L’epilatore è un apparecchio maneggevole e facilmente trasportabile, può essere portato inviaggio e ricaricato ogni qualvolta sia necessaria l’istantanea epilazione di una specifica zona.

Le donne che scelgono di utilizzare un epilatore non possono farne più a meno. A scopo estetico od igienico, l’epilatore viene utilizzato principalmente su viso, petto e gambe dagli uomini, mentre le donne scelgono di utilizzarlo anche nella zona bikini. L’epilatore è utilizzato solitamente anche da uomini e donne che svolgono attività sportive quali ad esempio il ciclismo o il podismo, dove l’utilizzo di uno specifico abbigliamento di tipo tecnico può essere frenato o creare fastidio in presenza di un tessuto pilifero insidioso.

Velocità e pulizia dell’epilatore

Ogni epilatore può essere azionato a velocità differenti, a seconda della tollerabilità e della sensibilità della zona prescelta: Velocità moderata per i soggetti più sensibili, che può essere gradualmente aumentata una volta abituati al senso di pizzicore che è possibile avvertire nei primissimi istanti. Alcuni modelli presentano apposite testine, sovrapponibili a quelle epilatrici, guarnite di piccoli massaggiatori che una volta azionate regalano una piacevole sensazione di benessere.

La pulizia dell’epilatore è molto semplice: è sufficiente la rimozione della testina impiegata per l’epilazione e la pulizia della stessa sotto acqua corrente se non presenti parti elettroniche o grazie ad appositi pettini offerti in dotazione con l’epilatore nella confezione originale. Il ricambio delle testine è consigliabile dopo un certo periodo di utilizzo per motivi igienici o in ragione di una visibile usura delle pinzette, al fine di ottenere un’esperienza ottimale dal vostro epilatore. Si raccomanda sempre l’uso di ricambi originali per assicurare la migliore prestazione dell’apparecchio.

cosè antilaser

Per risolvere il problema di come creare un dispositivo che possa assorbire l’energia di un laser, i ricercatori di Yale hanno semplicemente guardato come la luce laser viene prodotta e hanno invertito il procedimento.

L’antilaser: il piccolo dispositivo che può intrappolare un laser

Quello che hanno creato nel 2011 è stato il primo “anta laser” o assorbitore coerente perfetto (CPA). I laser convenzionali funzionano stimolando gli atomi di un materiale attivo. Quando gli atomi del materiale attivo tornano al loro stato naturale, emettono fotoni a una certa lunghezza d’onda, creando onde luminose perfettamente in fase. Dentro la cavità di amplificazione laser, degli specchi fanno rimbalzare i fotoni avanti e indietro, facendo sì che gli atomi emettano nuovi fotoni della identica lunghezza d’onda. Il risultato è la produzione di un enorme numero di fotoni con la stessa frequenza e direzione che creano un raggio di energia luminosa molto intenso e focalizzato.

L’anti laser sviluppato a Yale capovolge questo procedimento. Per prima cosa, un raggio laser viene diviso in due e si modifica uno dei due raggi risultanti in modo da invertire la sua fase rispetto all’originale. I due raggi risultanti vengono diretti su una piccola mattonella in silicio. La superficie del silicio agisce come una trappola, consentendo alla luce di penetrare ma non di uscire. Mano a mano che i due raggi rimbalzano all’interno del silicio, l’interferenza di fase fa sì che la loro energia diminuisca ad ogni interazione. Anche se il prototipo esistente può assorbire il 99,4°/o della luce, in teoria può essere ottimizzato per assorbirne il 99,99%. Questo processo di inversione della luce apre nuove prospettive, molto promettenti, allo studio su come la luce interagisce con vari materiali.

Domande sull’anti laser?

Cos’ha di così speciale un anti laser? E’ stato dimostrato che quando si colpisce un mezzo opaco con un raggio luminoso che abbia esattamente lo stesso pattern, questo penetra nel mezzo e viene assorbito. Si tratta di un principio nuovo.

A cosa può servire in pratica? Per esempio per sapere cosa succede dentro una cella solare. L’efficacia di una cella varia in base al punto in cui la luce viene assorbita. E’ possibile focalizzare la luce in profondità nella cella per vedere come questo influisce sulla resa. È una opportunità incredibile per chi lavora sulle celle solari.

L’anti laser ha applicazioni nella difesa? Quando la nostra è stata pubblicata, molte persone hanno pensato che avesse a che fare con una qualche forma di difesa da armi laser. In questo caso, un semplice specchio è una difesa più efficace. È molto più facile far rimbalzare via un raggio laser che tentare di assorbirlo. Quella che è stata sviluppata è una tecnica di assorbimento selettivo utile per altri scopi.