Estratto dai semi di argania spinosa, pianta originaria del Marocco, per il quale costituisce una se non tra le più importanti, certamente molto importante risorsa economica, l’olio di argan è noto da secoli per le sue proprietà curative, nutritive e cosmetiche. La spremitura delle mandorle contenute nel nocciolo del frutto dell’argania spinosa avviene a freddo con speciali macchinari deputati allo scopo.
Benefici assoluti dell’olio di argan
La spremitura meccanica, che ha sostituito l’originaria estrazione a mano, processo lungo e faticoso, genera un olio ancora torbido, che viene poi sapientemente filtrato per essere utilizzato. l’olio destinato all’uso alimentare invece è ottenuto attraverso un procedimento che prevede la previa tostatura delle mandorle e successivamente la spremitura. L’olio di argan contiene principalmente acido oleico e acido linoleico. Sembra avere effetti protettivi sull’apparato cardiocircolatorio e pare si sia dimostrato utile nel contrastare il diabete. sembra inoltre abbia un potere medicamentoso nelle affezioni della cute.
Studi sull’assunzione costante di olio di argan ad uso alimentare sembrano tendere a favore del riconoscimento di proprietà antitumorali a questo straordinario estratto naturale. Facilmente reperibile sul mercato l’olio di argan costituisce una risorsa preziosa da tenere in casa. Oltre alle proprietà olio di argan si dimostra efficace come antibatterico naturale ed è idratante ed emolliente, caratteristiche che lo rendono amico della pelle e dei capelli.
Proprietà e controidicazioni
La vitamina E e la vitamina A contenute nell’olio di argan sono ottime armi contro l’invecchiamento cutaneo. è utilizzato anche come trattamento per la bellezza delle unghie. Combatte lo stress ossidativo. è un ottimo olio da massaggio, delicato e rilassante.
In generale sembra che non ci siano particolari controindicazioni all’utilizzo dell’olio di argan, sia nella sua veste edibile sia in quella cosmetica. Tuttavia essendo spesso contenuto in preparati cosmetici complessi, assicurarsi sempre di non essere allergici ai componenti aggiuntivi.
I prezzi dell’olio di argan e dei preparati a base di olio di argan oscillano notevolmente in relazione alla quantità di estratto puro che contengono. maggiore è la quantità di quest’ultimo, maggiore sarà il prezzo. l’olio puro è certamente il più dispendioso ma garantisce prestazioni migliori. L’olio di argan è disponibile anche in versione bio e reperibile più o meno dappertutto, dalle farmacie più fornite, alle erboristerie, fino ad arrivare agli scaffali dei supermercati. C’è solo l’imbarazzo della scelta!