mettersi in forma con panca inversione

La panca a inversione è un attrezzo dotato della capacità di invertire il corpo a testa in giù, in maniera controllata e gradualmente. La posizione invertita sembra favorire un alleggerimento delle articolazioni mobili e un loro allungamento. Distendendo la colonna vertebrale pare inoltre abbia la capacità di ridurre dolori dell’apparato muscolo scheletrico, e particolarmente quelli localizzati nella zona lombare.

Non è un dispositivo medico e non esistono evidenze scientifiche che avvalorino la scelta del suo utilizzo in terapie specifiche a vantaggio delle articolazioni e della colonna vertebrale. Potrebbe tuttavia essere impiegata nei trattamenti di trazione, ma il suo impiego non è documentato in questo campo.

Caratteristiche della panca ad inversione

La panca ad inversione è costituita da un’ossatura imponente e da uno schienale, solitamente ben imbottito. Alla base dello schienale si trova un dispositivo meccanico che intrappola le caviglie tenendole saldamente ancorate all’attrezzo. una volta che sia comodamente sdraiato e si sia assicurato della fermezza del sistema di ritenuta delle caviglie, l’utilizzatore può tranquillamente iniziare la sua discesa aiutandosi modulandola con le apposite rotelle regolatrici. L’inclinazione della panca è regolabile fino alla perfetta perpendicolarità al suolo.

Una volta effettuata l’inversione, la posizione a testa in giù può essere mantenuta per alcuni minuti, oltre i quali non è consigliabile andare per ragioni fisiche. Trascorsi i minuti necessari per beneficiare dell’azione della panca bisogna assicurarsi di ritornare in posizione eretta lentamente, onde evitare la comparsa di fastidi. Pur non avendo effetti terapeutici riconosciuti la panca ad inversione è utilizzabile in totale sicurezza da soggetti sani e non affetti da patologie per le quali è sconsigliata la posizione a testa in giù.

Possibili svantaggi

La posizione inversa può causare alcuni danni a carico di diversi organi ed apparati in soggetti affetti da patologie. in particolare non devono usare la panca a inversione i soggetti cardiopatici cui potrebbe recar danno l’aumento improvviso della gittata cardiaca. I soggetti ipertesi non devono utilizzare la panca a inversione poiché a un aumento della gittata cardiaca corrisponde un aumento della pressione sanguigna e della frequenza del battito cardiaco.

I soggetti affetti da patologie oculari non devono usare la panca ad inversione in quanto l’aumento della pressione oculare può causare dei danni agli occhi. Tutti i soggetti sani possono tranquillamente utilizzare la panca ad inversione, assicurandosi che sia solidamente costruita e piantata a terra e attenendosi alle istruzioni riportate dall’azienda costruttrice nell’apposito libretto rilasciatovi al momento dell’acquisto.