La fotocamera digitale è un dispositivo elettronico, dotato di batteria ricaricabile con autonomia variabile a seconda del modello di cui si è in possesso, è in grado di rendere, con l’ausilio di un componente specifico detto convertitore, le immagini catturate attraverso un sensore, in file digitali, di definizione variabile in base al tipo di apparecchio fotografico, attraverso una serie di passaggi complessi. è dotata di monitor.
Come si usa la fotocamera digitale?
Chiunque può utilizzare una fotocamera digitale per ritrarre il paesaggio mozzafiato che ha di fronte o immortalare una giornata di quelle memorabili o semplicemente catturare l’espressione sorpresa dei propri figli che hanno appena scoperto dell’esistenza dei grilli. I modelli compatti in particolare, reperibili a prezzi piuttosto contenuti sul mercato, sono di facilissimo utilizzo, poiché sono pensati per essere utilizzati davvero da chiunque, compreso chi non ha mai avuto a che fare prima con una macchina fotografica.
Le fotocamere digitali infatti sono dotate di regolazione automatica delle impostazioni di scatto nonché di messa a fuoco automatica. in altre parole provvedono quasi a tutto da sé. Ma c’è di più, per chi avesse voglia di dilettarsi in esperimenti fotografici più raffinati, sono dotate altresì di complessi programmi, il cui utilizzo è semplificato da comandi, attraverso i quali sbizzarrirsi con effetti speciali, trasformare un paesaggio primaverile in un paesaggio innevato, rendere bianca e nera una foto coloratissima ecc.
Sono dotate inoltre di zoom, di flash di riempimento, di autoscatto, di scatto multiplo e via dicendo e posseggono ottiche speciali che coprono aperture angolari molto variabili, generalmente tra i 28 e gli 80mm. sono in grado di adattarsi ad ogni tipo di scenario e restituirlo perfettamente. i modelli più complessi hanno costi decisamente più elevati, sono spesso dotati di sistema reflex e sono utilizzabili tuttavia anche in modalità manuale. Sono in genere molto più pesanti e adatte ai fotografi professionisti.
Risparmio garantito
La fotocamera digitale non necessita di pellicola. Questo, come sanno gli appassionati di fotografia analogica, consente un notevole risparmio, dati i costi piuttosto elevati dei processi di sviluppo del negativo e stampa su carta fotografica. L’assenza di pellicola consente inoltre di ridurre l’ inquinamento ambientale essendo gli acidi fotografici impiegati per lo sviluppo e la stampa altamente inquinanti, non a caso vanno smaltiti presso appositi punti di raccolta, in contenitori adeguati. Hanno inoltre elevate prestazioni e sono molto maneggevoli. Ormai hanno sostituito completamente i modelli meccanici, riservati per lo più al collezionismo e agli appassionati di fotografia.